RICORDI DI UNA PROFUGA FIUMANA
Testimonianza di Laura Calci
Venerdì, 18 marzo 2022
RICORDI DI UNA PROFUGA FIUMANA
Testimonanza di Laura Calci, nata a Fiume nel 1933. Partita da Fiume all'età di 12 anni, arriva a Trieste per poi stabilirsi in un campo profughi a Chieti
L'ANNESSSIONE SOFFERTA DI FIUME ALL'ITALIA NEL 1924 DOPO L'IMPRESA DANNUNZIANA E LO STATO LIBERO
Relatore: prof. Giovanni Stelli
Venerdì, 25 febbraio 2022
L'ANNESSSIONE SOFFERTA DI FIUME ALL'ITALIA NEL 1924 DOPO L'IMPRESA DANNUNZIANA E LO STATO LIBERO
Il 27 gennaio 1924 viene firmato il Trattato di Roma, con cui il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (Jugoslavia dal 1929) si spartiscono il territorio dello Stato Libero di Fiume istituito con il Trattato di Rapallo del 1920.
L'ITALIANITA' DALMATICA DAGLI ASBURGO A TITO
L'ITALIANITA' DALMATICA DAGLI ASBURGO A TITO
Relatore: prof. Luciano Monzali (Univarsità di Bari)
Giovedì, 24 febbraio 2022
Luciano Monzali : L'ITALIANITA' DALMATICA DAGLI ASBURGO A TITO
TRIESTE FIUME ISTRIA DALMAZIA
Marino Micich : IL TRATTATO DI PACE DI PARIGI DEL 1947 - LE CONSEGUENZE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA DELLE TERRE GIULIANE E DALMATE
martedì 22 febbraio 2022
Marino Micich : IL TRATTATO DI PACE DI PARIGI DEL 1947 - LE CONSEGUENZE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA DELLE TERRE GIULIANE E DALMATE
Gianvico Camisasca IL RUOLO DELLA DIPLOMAZIA NELLA SOCIETÀ POST COVID-19 - Emanuele Bettini (diplomatico, Segretario Generale per l’Italia del Pen International): IL RUOLO DIPLOMATICO DEGLI SCRITTORI NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
https://youtu.be/H-AiNNfWfXk
LA STORIA TRA DIPLOMAZIA E LETTERATURA
ORGANIZZATORI:
Provincia di Cremona
Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consoli Esteri in Italia
Centro Incontri Diplomatici
Istituto per la storia del Risorgimento italiano delle province di Cremona e Lodi
LA STORIA TRA DIPLOMAZIA E LETTERATURA
Programma eventi
1. Martedì 8 giugno 2021 – ore 17:00/18:00
Saluti del Vice Presidente della Provincia di Cremona, avv. Giovanni Gagliardi
Gianvico Camisasca (Vice Presidente Fe.N.Co): IL RUOLO DELLA DIPLOMAZIA NELLA SOCIETÀ POST COVID-19 (30 minuti)
Emanuele Bettini (diplomatico, Segretario Generale per l’Italia del Pen International): IL RUOLO DIPLOMATICO DEGLI SCRITTORI NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE (30 minuti)
2. Giovedì 10 giugno 2021 – ore 17:00/17:30
Saluti del Vice Presidente della Provincia di Cremona, avv. Giovanni Gagliardi
Marinette Pendola (scrittrice): MIGRANDO A SUD: GLI ITALIANI IN TUNISIA (30 minuti)
3. Martedì 15 giugno 2021 – ore 17:00/17:30
Saluti del Vice Presidente della Provincia di Cremona, avv. Giovanni Gagliardi
Leila El Houssi (docente di storia e istituzioni dell’Africa – Università La Sapienza, Roma): LA TUNISIA E IL PERCORSO DI DEMOCRATIZZAZIONE A DIECI ANNI DALLE RIVOLTE (30 minuti)
4. Venerdì 18 giugno 2021 – ore 17:00/17:3
Saluti del Vice Presidente della Provincia di Cremona, avv. Giovanni Gagliardi
Saluti del Console Generale di Uruguay a Milano dottoressa Veronica Crego
Martino Contu (H.C. Repubblica Orientale dell’Uruguay a Cagliari): L'EMIGRAZIONE ITALIANA IN URUGUAY ALLA METÀ DELL'OTTOCENTO. Il caso dei valdesi salpati dal porto di Genova per fondare la Colonia Valdense (30 minuti)
5. Martedì 22 giugno 2021 – ore 17:00/17:30
Saluti del Presidente della Provincia di Cremona, Paolo Mirko Signoroni
Gen. C.A. Giorgio Battisti (dal 30 giugno 2011 al 24 novembre 2014 ha comandato il Corpo d’Armata di Reazione Rapida della Nato in Italia): IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NELLO SCACCHIERE MEDITERRANEO (30 minuti)
6. Martedì 29 giugno 2021 – ore 17:00/17:30
Saluti del Presidente della Provincia di Cremona, Paolo Mirko Signoroni
Carlotta Colombatto (Museo Regionale dell'Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo – Fossasco) LA GRANDE EMIGRAZIONE ITALIANA (30 minuti)
Marinette Pendola (scrittrice): MIGRANDO A SUD: GLI ITALIANI IN TUNISIA
Leila El Houssi (docente di storia e istituzioni dell’Africa – Università La Sapienza, Roma): LA TUNISIA E IL PERCORSO DI DEMOCRATIZZAZIONE A DIECI ANNI DALLE RIVOLTE
.
L'EMIGRAZIONE ITALIANA IN URUGUAY ALLA METÀ DELL'OTTOCENTO
8 giugno 2021 – ore 17:00/17:30
Saluti del Vice Presidente della Provincia di Cremona, avv. Giovanni Gagliardi
Saluti del Console Generale di Uruguay a Milano dottoressa Veronica Crego
Martino Contu (H.C. Repubblica Orientale dell’Uruguay a Cagliari): L'EMIGRAZIONE ITALIANA IN URUGUAY ALLA METÀ DELL'OTTOCENTO. Il caso dei valdesi salpati dal porto di Genova per fondare la Colonia Valdense
Martino Contu (H.C. Repubblica Orientale dell’Uruguay a Cagliari): L'EMIGRAZIONE ITALIANA IN URUGUAY ALLA METÀ DELL'OTTOCENTO. Il caso dei valdesi salpati dal porto di Genova per fondare la Colonia Valdense
LA GRANDE EMIGRAZIONE ITALIANA
Martedì 29 giugno 2021
ore 17:00/17:30 Saluti del Presidente della Provincia di Cremona, Paolo Mirko Signoroni
Carlotta Colombatto (Museo Regionale dell'Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo – Fossasco) LA GRANDE EMIGRAZIONE ITALIANA
IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NELLO SCACCHIERE MEDITERRANEO
Martedì 22 giugno 2021 – ore 17:00/17:30
Saluti del Presidente della Provincia di Cremona, Paolo Mirko Signoroni
Gen. C.A. Giorgio Battisti (dal 30 giugno 2011 al 24 novembre 2014 ha comandato il Corpo d’Armata di Reazione Rapida della Nato in Italia): IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NELLO SCACCHIERE MEDITERRANEO